Ho scoperto il blog di Tatiana per caso ed è stato da subito una piacevole scoperta. Argomenti che trattano consigli dedicati a grandi e piccini per ottenere un sorriso sano e luminoso. Ho voluto ospitare Tatiana sul blog per dare anche a voi la possibilità di conoscerla e condividere i suoi preziosi consigli sull’igiene dentale e non solo.
Tea. Ciao Tatiana ti seguo già da diverso tempo e trovo i tuoi argomenti molto interessanti e molto spesso trovo un sacco di spunti e ottimi consigli.Parlaci brevemente di te e del tuo lavoro che come vedo svolgi con molta professionalità e passione.
Tatiana.Ciao Teodora! Grazie per questa piacevole ( e utile ) occasione di condivisione!
Tea. In questo momento sono in attesa del mio secondo bambino e mi piacerebbe approfondire con te l’argomento sull’igiene del cavo orale durante i nove mesi di gravidanza.Quali sono le regole fondamentali da rispettare in questo periodo così importante per una donna?
Tatiana. Uno dei tanti falsi miti che circolano sull’odontoiatria è che non è possibile recarsi dal dentista durante la gravidanza. Niente di più falso. La gravidanza è un periodo di grande cambiamento per la donna e questo avviene a livello di tutto l’organismo e ovviamente anche nel cavo orale.
Tea. Per quali motivo durante la gravidanza e soprattutto durante l’allattamento sussiste un netto incremento delle problematiche odontostomatologiche?
Tatiana. Come ti ho accennato prima le modificazioni ormonali della gestazione provocano cambiamenti generalizzati. Queste condizioni modificate, come per esempio l’aumentata acidità unite alla falsa credenza che dal dentista o dall’igienista dentale non ci si possa andare creano la situazione ideale per la formazione di nuove carie e gengiviti/parodontiti. Mi capita spesso di visitare mamme che mi raccontano di come dopo la gravidanza si siano trovate a dover curare tanti denti come mai nella loro intera vita. Così come altre mi raccontano di come le loro gengive si siano ritirate in seguito ad una o più gravidanze.
Tea. Quali sono i consigli pratici da seguire?
Tatiana.
- abbiamo detto non sottovalutare i sintomi
- recarsi dal proprio igienista dentale già dal terzo mese di gravidanza per programmare insieme un percorso personalizzato che protegga denti e gengive della mamma e salute del feto
- utilizzare un dentifricio al fluoro o all’idrossiapatite: utilizziamo le armi che abbiamo contro la carie
- utilizzare uno spazzolino elettrico: utilizziamo le armi ( comprovate scientificamente da anni ) più potenti che abbiamo per contrastare gengiviti e carie