GRAVIDANZA: QUALCHE CONSIGLIO IN PIU’

Oggi voglio darti qualche consiglio pratico perché tu possa affrontare questi 9 mesi in totale serenità.Certo non voglio sostituirmi al tuo medico, ma penso che qualche indicazione in più non faccia mai male. Ecco quindi qualche annotazione: spero possano esserti di aiuto!

  • SALE DA CUCINA: In quantità moderata non è dannoso, le indicazioni sono di non superare i 5g al giorno ma tieni anche conto che, se mangi spesso fuori, rischi di assumerne sempre di più di quanto faresti se fossi sempre tu a correggere la tua alimentazione
  • CAFFÈ Cerca di non bere più di due caffè perché aumenta la frequenza cardiaca
  • ALCOOL, APERITIVI, SUERALCOLICI & Co E’ dannoso soprattutto nei primi due mesi, perché è il periodo in cui si formano gli organi del tuo bimbo. Sappi però che l’esposizione all’alcool etilico può portare a ritardo nella crescita, anomalie del sistema nervoso con disfunzioni comportamentali e cognitive. Attenzione anche ai prodotti confezionati perché spesso contengono alcool etilico. Un esempio fra tutti il pane dei toast!
  • CERCA DI EVITARE pietanze troppo elaborate e pasti troppo abbondanti, perché potresti avere delle grosse difficoltà digestive
  • PESCE E MERCURIO Il pesce è ricco di proteine, vitamine e grassi omega 3 che riducono le probabilità di parto prematuro, ma purtroppo nasconde un problema: il contenuto di mercurio. Non so se lo sai ma si accumula come metilmercurio nel tessuto grasso di pesci di taglie grandi come spada e tonno. Questi si nutrono di pesci più piccoli, che hanno una lunga vita e per questo accumulano più mercurio (proprio perché stanno in acqua più a lungo). Cerca quindi di limitare il consumo di questi pesci, preferendo per esempio gamberetti, merluzzo e salmone
  • PESCE CRUDO Immagino tu sappia che è da evitare, così come il pesce essiccato, perché hanno un’alta probabilità di presenza di organismi patogeni
  • LATTE Ricordati che il latte non pastorizzato può causare infezioni (es listeria monocitogene)!
  • SUCCHI NON PASTORIZZATI Purtroppo succhi sono ricchi di vitamine ma possono contenere batteri come la salmonella
  • CARNE CRUDA E UOVA se non sono ben cotti rappresentano un pericolo di intossicazione alimentare (listeria, salmonella, toxoplasmosi,…)

…AI ATTENZIONE ANCHE ALLA PREPAFAZIONE DEI PASTI

  • Lavati bene le mani con acqua calda e sapone prima di ogni preparazione
  • Lava taglieri, piatti, utensili con acqua calda e sapone dopo aver tagliato carne cruda, pollame, pesce, uova, alimenti freschi e non lavati
  • Non avvicinare gli alimenti crudi a quelli cotti
  • Togli e butta le foglie esterne di insalata, cavoli e le parti non integre o marce della frutta, perché contengono una maggior concentrazione di batteri
  • Congela gli avanzi immediatamente dopo il pasto
  • Non consumare alimenti che sono rimasti fuori dal frigorifero

 

About Dott.ssa Elena Gerli

Mi chiamo Elena Gerli, sono laureata in Scienze Biologiche con indirizzo Fisiopatologico Farmacologico con una specializzazione in Nutrizione e Benessere, presso l'Università Statale di Milano. Da allora mi occupo di nutrizione, in adulti e bambini, in salute o in caso di patologia, in donne in gravidanza e allattamento, in vegetariani e vegani. Le mie consulenze nutrizionali sono personalizzate sulle esigenze della persona. Qui sul sito di Teodora, mi occuperò di divulgare i principi di una corretta alimentazione e di uno stile di vita sano perchè, come dico sempre, "Dieta è la giusta via di mezzo tra privazione e abbuffata"!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.