La prima cosa che bisogna fare quando si decide di sposarsi e pensare al tipo di evento che si desidera realizzare e definire dunque in relazione a questo la base grafica degli inviti.
Molti non considerano l’invito una voce importante del matrimonio invece è esattamente il contrario: è una delle più importanti.
L’invito è come un biglietto da visita: uno parla di voi e della vostra professionalità, l’altro parla del matrimonio e dice molto agli invitati e su ciò che devono aspettarsi.
Iniziamo dalla scelta della carta. Se il matrimonio è semplice e informale preferiamo una carta liscia a una ruvida più elegante e impegnativa e scegliamo il bianco invece dell’avorio.
Evitiamo comunque cartoncini colorati e buste variopinte che creano confusione e su cui non è ben visibile l’indirizzo nel caso spedissimo alcuni degli inviti.
Se abbiamo intenzione di realizzare un matrimonio country possiamo pensare a qualcosa con la pergamena o su carta riciclata nei toni del beige oppure possiamo azzardare un rosa cipria se siamo indirizzate piu’ su uno stile shabby
Anche il font non è da sottovalutare : no ai fronzoli e ai caratteri troppo arzigogolati, che diventano illegibili sulle lettere piccole
Si a un bel corsivo inglese. Oggi va molto mischiare il carattere moderno a quello più classico.
Per il colore prediligiamo il grigio o il marrone non disdegnamo il nero e il bordeaux evitiamo il verde chiaro il rosa pallido l’azzurrino tenue>: non si leggono.
All’interno della busta insieme alla partecipazione che ormai non si usa più scrivere come un tempo, facendo annunciare il matrimonio dai genitori, c’è sempre il cartoncino di invito al ricevimento di nozze.
Ormai quasi nessuno partecipa solamente il proprio matrimonio. Tutti coloro che vengono raggiunti dalla partecipazione sono quasi sempre invitati anche al ricevimento, ma è rimasta l’usanza di mantenere separati l’invito alla cerimonia da quello al pranzo o cena di nozze.
Sul cartoncino ricordiamoci sempre l’ RSVP che in realtà serve a poco, perché gli invitati vanno comunque un po’ rincorsi, non si sa perché, ma è cosi.
Da qualche anno è usanza mettere all’interno della busta anche un altro cartoncino dove si danno le indicazioni per la lista nozze.
Vi prego, ASSOLUTAMENTE NO all’IBAN riportato direttamente ! e’ una soluzione davvero poco elegante e poco apprezzata in generale da chiunque.
Ci sono molte possibilità oggi di fare cose carine: aprire una pagina facebook del matrimonio per esempio dove condividere emozioni foto e dare anche indicazioni sulla lista nozze. Riportare il link della stessa su un cartoncino da allegare l’invito è di certo più carino che riportare le coordinate bancarie.
Non sprecatevi in nastri e nastrini fuori dalla busta se spedite gli inviti e evitate anche la ceralacca: si spacca con il caldo e con la prima scatola che in posta gli vola addosso.
Ovviamente l’invito deve essere in accordanza con tutto il cartaceo del matrimonio libretti della chiesa. tableu,menu ….tutto deve essere in coordinato percio’ non fate fare le cose da persone diverse se create un mood seguitelo e fate in modo di far stampare tutto dal medesimo soggetto. Se avete la possibilità appoggiatevi a un grafico che possa, usando creatività e tecnica, aiutarvi in questa creazione di immagine unica e speciale. Perché si pensa sempre che le persone non se ne accorgano, ma in realtà delle cose brutte e fatte male si accorgono tutti, nessuno escluso, dunque non fate sciocchezze per risparmiare pochi euro e dite no al fai da te, soprattutto su questi dettagli cartacei che se sono mal realizzati davvero tolgono smalto al vostro giorno