Country chic o shabby chic?

Country chic o shabby chic? Quanta confusione su questi termini.

Sono davvero tante le spose che si siedono davanti a me ogni giorno e dicono di volere un matrimonio in stile country chic poi tirano fuori il cellulare  e mi mostrano foto di tavoli lunghi addobbati con candelabri barocchi cristalli di luce e candele milioni di orchidee e un tableau mariage con le spezie…. Bene questo è il classico esempio della confusione che regna sovrana fra le spose circa lo stile del matrimonio.

Facciamo chiarezza.

Stile country

Lo stile country è letteralmente “ stile campagnolo”.

La location è per lo piu’ una cascina o un casale o comunque una soluzione caratterizzata da pietra viva e verde, possibilmente con una corte e un grande prato.

L’allestimento country trae ispirazione dagli utensili delle cascine, dai tavoli da lavoro di legno scuro che si possono usare per i  buffet dell’aperitivo ( corner dei salumi, degustazione formaggi…)dai secchi di latta e dalle cassette di legno del vino, perfetti per contenere i fiori.

Spazio anche alle sedute in ferro battuto e per i fiori preferite i fiori da campo, le margherite, le rose color pastello, meglio se sui toni dell’arancio, del rosa e come verde quello tenue dell’eucalypto.

Su un matrimonio country è meglio evitare il pesce. Preferite invece una griglia in show cooking sull’aperitivo.

Il buffet di dolci deve essere calibrato nel modo giusto. Aboliti finger food e vetro, meglio un buffet realizzato con torte casalinghe e creme che diano l’idea di essere fatte in casa.

I colori del matrimonio devono restare sui toni del marrone del rosa chiaro del verde meglio evitare il bianco, soprattutto quello ottico.

Si puo’ virare lo stile country su un country-vintage, arricchendolo con dettagli come una scrivania in legno su cui posizionare un libro con una copertina in pelle su cui i vostri ospiti possano lasciarvi un messaggio speciale da conservare

Stile shabby

 

E’ uno stile che affonda le sue radici nella campagna inglese, dal gusto assolutamente British che può essere caratterizzato da un tema di colore come il bianco e nero il rosa e il bianco il rosa e nero o il verde pastello e il rosa cipria.

La location e’ solitamente una villa o un castello che abbia delle sale affrescate un parco molto curato e manco a dirle tagliato all’inglese.

L’allestimento sarà caratterizzato da divani in pelle tipo Chesterfiled meglio se bianchi e caratterizzato da cuscini nei toni del tema colore.

Il centro tavola si ispirerà ai fiori eleganti e profumati come la peonia bianca avorio o rosa oppure le rose da giardino, che potranno essere inserite piacevolmente  in una gabbietta bianca, ispirazione tematica anch’essa tipicamente shabby.

 

Stile Bohémien

 

Infine lo stile Boho chic, che si ispira al genere bohemien, che unisce le ispirazioni country e quelle shabby in un connubio unico che da vita a questo stile particolare e molto libero.

La location e’ per lo più caratterizzata da un bosco dove poter allestire la cerimonia oppure la cena arricchita da lucine lanterne in legno e ferro e tavoli di legno senza tovaglia.

L’allestimento e’ semplice e ricercato allo stesso tempo, sui tavoli in legno fanno bella mostra cascate di cristalli, candele in supporto di vetro e tanto tanto verde: dall’eucalipto all’edera.

L’abito da sposa si caratterizza per tessuti leggeri e macrame’ di pizzo e l’acconciatura e’ volutamente spettinata, di ispirazione vagamente botticelliana, con fiori intrecciati e coroncine.

La torta nuda e’ tipica di questo stile: un pan di spagna inglese non troppo liquoroso, arricchito da una crema al burro o da una ganache al cioccolato bianco.

Ecco qui ora sapete le differenze. Mischiare gli stile può essere una decisione percorribile ma deve essere anche consapevole e bisogna fare attenzione a non farlo nella confusione più totale.

 

Ecco perché bisogna farsi seguire: perché il vostro matrimonio sia davvero ciò che desiderate e stupisca i vostri ospiti con i dettagli…. perché sono questi a fare la differenza.

 

Allora cosa  aspettate a scegliere il vostro stile e a mettervi al lavoro?

 

Io intanto vi aspetto in studio

 

About Monica Olivero

Siamo Monica e Alessandro, wedding planner di professione da oltre vent’anni. Vi sveleremo i segreti del matrimonio perfetto, le mode del momento, lo stile, gli errori da non fare e tante curiosità sul giorno più bello della vostra vita. Condivideremo novità e frivolezze provenienti d’oltreoceano o dal bel paese. I dettagli, che fanno la differenza, e la cura dei particolari saranno al centro dei focus che ogni mese proporremo per catturare la vostra attenzione e regalarvi magie sempre nuove per il vostro grande giorno. Seguiteci e non perdete neppure un articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.