Come ogni anno arriviamo a ridosso delle vacanze estive e non ci sentiamo a nostro agio col nostro corpo, rimasto coperto per diversi mesi.
Ogni anno ricadiamo in questo vortice e come al solito faremo di tutto pur di ritrovare la nostra forma fisica…o meglio, pur di trovare una forma fisica di cui non ci siamo preoccupati per mesi…
Eh si perché, diciamocelo, il costume non si indossa solo tra Giugno e Settembre! Non tanto perché ormai sono frequenti i viaggi nei paesi caldi, mentre da noi fa freddo, ma più che altro perché non ha granché senso occuparci del nostro corpo all’ultimo minuto.
O falliamo oppure ci sottoponiamo alle manovre più estreme. In entrambi i casi non saremmo soddisfatte.
Quindi, preso nota del fatto che sarebbe meglio curare la propria alimentazione sempre, con qualche doverosa divagazione, ora vediamo di trovare un modo per correre ai ripari senza fare danni.
Per prima cosa evitate di togliere i carboidrati, perché rischiereste solo di riprendere peso (e soprattutto massa grassa) una volta tornate dalle vacanze, a meno che non vogliate evitarli anche per tutto il periodo estivo.
Indubbiamente sarebbe il modo migliore per asciugare il fisico, ridurre la cellulite e l’edema. Facciamolo però con cognizione di causa.
Quindi prediligiamo colazioni salate oppure a basso impatto glicemico:
- uova strapazzate, qualche pomodoro ciliegino e una fetta di pane di segale e una tazza di tè matcha
- salmone affumicato con pane di segale e una tazza di tè matcha
- yogurt di cocco, quinoa in fiocchi e una manciata di semi oleosi e frutta secca e una tazza di tè
- latte di cocco, gallette di quinoa e marmellata senza zuccheri aggiunti e una tazza di tè matcha
Prediligete spuntini a base di frutta secca o mela. In alternativa una porzione di frutta di vostro gusto, ma la mela sarebbe il vostro alleato migliore.
A pranzo e a cena fate riferimento al piatto della salute. Prendete un piatto piano e dividetelo idealmente in tre parti: ¼ rappresenterà i carboidrati, ¼ le proteine e ½ la verdura, il tutto condito con un cucchiaio di olio evo.
Nell’ambito dei diversi macronutrienti preferite:
- carboidrati: orzo, farro, quinoa, gallette di mais, gallette di quinoa, di grano saraceno. In alternativa: pasta di mais, di grano saraceno, pasta di legumi
- proteine: carne bianca, salmone, sgombro, tonno, uova non dovranno mai mancare
- verdure: preferite un mix di insalata verde e verdura cruda.
Cercate di bere 1,5 Lt di acqua al giorno, durante la giornata e solo 1 (al massimo 2) bicchiere di acqua al pasto.
Una volta alla settimana concedetevi una pizza o, se preferite, una serata a base di sushi.
Un’alimentazione così impostata può aiutarvi nel ridurre la massa grassa e tenere sotto controllo la ritenzione idrica, senza sottoporvi a privazioni esagerate.
La sua efficacia può essere compromessa nel caso aveste la tendenza a consumare molti dolci. Questi non sono proibiti: nel caso ne vogliate uno evitate di assumere carboidrati in quello stesso pasto e prediligete un secondo con verdura.
La cosa più importante di queste indicazioni è che vi accompagneranno alle vostre vacanze senza troppi sforzi e non causeranno un aumento di peso nel momento in cui, in vacanza, doveste sforare un po’ con i carboidrati.
Eliminarli completamente è infatti il modo migliore per assimilarli di più una volta reintrodotti!
Quindi, meglio partire per tempo con un corretto stile di vita, per partire per le vacanze senza disagi!