Giuli & Giordi

In tutti questi anni sui social ho conosciuto un sacco di persone, di donne, mamme e famiglie. Con alcuni si è instaurato un rapporto speciale dove fin da subito si è creato un legame speciale che andava oltre lo schermo e la tastiera di un computer.

Ho scoperto Giulia e Giordano tantissimi anni fa e di loro mi sono subito innamorata: il loro stile di vita, la semplicità con cui vivono, l’amore per la natura e ora che sono anche genitori di tre splendidi bimbi posso dire che sono la famiglia più bella che i social mi hanno fatto conoscere.

Ho voluto far due chiacchiere con loro per entrare nel loro bellissimo universo fatto di amore,famiglia, foto e viaggi.

Buona lettura!

 

Giulia e Giordano vi seguo ormai da tantissimi anni e più passa il tempo e più il vostro mondo mi affascina sempre più. Ditemi quali sono per voi le 5 regole fondamentali che sono la base della vostra vita.

1. ridere il più possibile

2. Cercare sempre una nuova avventura

3. essere gentili tra noi e con i bimbi

4. avere del tempo libero da dedicare alla famiglia

5. Parlare sempre con sincerità, sia per questioni lavorative che familiari/di coppia


Giulia sei mamma di tre fantastici bambini come si svolge la tua giornata tipo? Riesci a ritagliarti del tempo solo per te e cosa ti piace fare?

La mia giornata inizia alle 6.30 – ogni sera vado a letto sperando di svegliarmi prima dei bimbi per organizzarmi al meglio, ma il sonno vince sempre, e quindi mi sveglio con loro, coccole nel lettone e poi tutti a far colazione in cucina. Agnese frequenta una scuola steineriana in una bellissima cascina in Franciacorta. Dalle 8 alle 12.30 resta lì a giocare ed imparare cose nuove. Frida ed Arturo restano a casa con noi, dove lavoriamo. Se abbiamo uno shooting o un lavoro fuori città facciamo affidamento sulla nostra amata Tata Paola che porta Frida in una ludoteca a giocare con altri bimbi della sua età. Il pomeriggio se non ci sono lavori e/o urgenze ci alterniamo con i bambini, se è una bella giornata si esce e si va in collina se piove si resta a casa a fare tutti insieme il pane, i biscotti o gli acquarelli. Ci riuniamo intorno alla tavola per cenare intorno alle 18.30 e, se tutto va bene, un’oretta dopo dormono tutti. Se è un periodo pieno ci rimettiamo al computer a lavorare, altrimenti questo è il momento in cui riesco a dedicarmi alle cose che amo fare: lavorare a maglia o all’uncinetto o fare piccoli lavoretti per i bimbi.

Dalle vostre meravigliose foto si respira tranquillità, pace e armonia. Come riuscite a vivere in un mondo che invece va sempre più veloce e vince chi arriva prima?

Non è sempre facile, anche noi per lavoro a volte dobbiamo andare veloci e ci facciamo prendere da questi ritmi poco naturali. Cerchiamo però sempre di riallinearci e quando ci riusciamo ci rendiamo conto che siamo tutti più tranquilli e sereni. A casa cerchiamo di avere una routine piuttosto fissa, in modo tale che i bimbi non siano troppo sballottati – sveglia sempre alla stessa ora, come i pasti e il momento della nanna. Poi come in tutte le famiglie ci sono giornate buone e giornate meno buone…

Giordano che tipo di papà sei?

Sono un babbo che ama stare all’aria aperta e ha tanta voglia di fare! Cerco di trasmettere questo ai miei figli e di condividere con loro le cose che amo.

E tu Giulia che tipo di mamma sei?

Credo di essere una mamma dolce e paziente, anche se a volte non nego che a fine giornata la pazienza è “finita sotto i piedi”, cerco di coinvolgere i bambini in quello che faccio e di ascoltarli il più possibile.

Giulia qual’è il piatto che ti piace di più preparare per la tua famiglia?

Mentre scrivo sto mangiando una fetta di torta alle carote, fatta ieri per festeggiare il ritorno del babbo dopo una settimana in Spagna. È decisamente una delle mie preferite, mentre quella di Giordi è il banana bread (e giuro che avrei voluto farlo ma ieri non avevo banane!). Ultimamente preparo spesso polpette di legumi e verdure al forno. Altrimenti mangiamo cereali con humus, insalata e verdure cotte. Lo ammetto, a uno sguardo esterno tendiamo ad essere piuttosto noiosi in cucina, ho i miei 10 piatti forti che amano in famiglia e tendo a preparare sempre quelli. Ma insomma: se sono sani, veloci, buoni, perché cambiare? 🙂

Qual’è il momento della giornata che preferite?

La colazione tutti insieme la mattina, fatta con calma e con la gioia di iniziare una nuova giornata insieme.

Quali sono le vostre passioni?

Viaggiare e stare all’aria aperta per entrambi. fare sport, come bicicletta, arrampicata e highline per Giordi.

Far andare le mani e creare piccole cose con lana, stoffa, feltro per Giulia.

Adoro i vostri viaggi con il vostro adorabile van. Quale sarà la vostra prossima meta?

Non l’abbiamo ancora detto in giro…ma tra 20 giorni partiremo per il nord, una nuova avventura in Islanda e alle Isole Faroe, torneremo a inizio Giugno.

Siete due fotografi che stimo tantissimo, le vostre foto sembrano opere d’arte e ogni volte davanti i vostri scatti rimango senza parole per la loro bellezza. Qual’è la parte che preferite del vostro lavoro?

A Giulia piace la parte creativa, il pensare alla fotografia e l’allestirla. Giordi è più tecnico e ama di più la messa in pratica e la fase di scatto.

 Giulia a cosa non riesci proprio a rinunciare?

Al mio spazio, seppur ultimamente un pochino ristretto e naturalmente ai miei figli!

E tu Giordano?

Allo sport e alla vita all’aria aperta e come dice Giulia ai nostri nanetti!

Ho letto diverse volte che per i vostri bimbi state seguendo la metodologia steineriana. Volete parlarcene?

Ci siamo innamorati della scuola ben prima di iscriverci Agnese l’anno scorso, per prima cosa è una vecchia cascina nel mezzo della campagna, con un grande parco a disposizione dei bambini, questo per noi è stato importante perché vivendo in città volevamo che Agnese (e i suoi fratelli poi) si potessero sporcare con la terra vera e non giocare sul cemento – come purtroppo capita spesso nelle scuole cittadine, i bambini escono ben equipaggiati tutti i giorni dell’anno, che piova o nevichi, fanno gite nei campi o nei boschi dietro la scuola, raccogliendo i doni della natura.

La pedagogia steineriana è molto incentrata sul bambino e sulla sua evoluzione naturale, senza le imposizioni che spesso si trovano nella scuola tradizionale, questo è un punto molto importante per noi, perché lascia al bambino la libertà di esprimersi liberamente. Ora, sia chiaro, questo non significa che siano dei “selvaggi”, anzi, spesso il silenzio regna nelle classi perché prima si è lasciato libero sfogo al gioco e alla fantasia.

La classe è un piccolo nido in legno, con una cucina funzionante dove le maestre preparano il pane e i biscotti con i bambini. I materiali usati sono tutti naturali e caldi, non si trova plastica o materiali sintetici ma lana, legno e seta.

E’ molto importante l’aspetto del lavoro manuale e artistico che viene proposto quasi quotidianamente, anche con attività legate alla cosiddetta “economica domestica”, Agnese dopo qualche mese di scuola l’anno scorso, voleva rammendare le calze insieme a me e attaccare i bottoni!

Siete la famiglia più bella che ho conosciuto grazie ai social, un esempio da seguire. Quali sono per voi i fondamentali per una vita “sana” e semplice come la vostra?

Non abbiamo e non amiamo la televisione. Le bambine guardano, in rare occasioni, dei cartoni animati selezionati, senza pubblicità. Cerchiamo di passare più tempo possibile all’aria aperta. Stacchiamo spesso lo sguardo da telefoni e pc per guardare lontano, verso la nostra prossima avventura.

Come vedete il vostro futuro?

Pieno di tanti tanti tanti viaggi e di sogni sempre nuovi. La cosa più importante in questo momento è cercare di avere sempre lo stesso entusiasmo nel fare le cose insieme, di non perderci ma di trovare la forza e l’amore per condividere avventure e progetti. Il nostro obiettivo è trasmettere più valori possibili ai nostri figli, dall’amore per il prossimo al rispetto per la nostra terra.

Se anche voi vi siete innamorati di loro non vi resta che seguire le loro avventure in giro per il mondo.

Giuli & Giordi

Instagram

Vimeo

Facebook

 

About Teodora Lombisani

Sono Teodora alias Tea, questo è il mio blog: un vero e proprio luogo dove scoprire e conoscere tutto ciò che mi appassiona. Mi sono da sempre ispirata ad uno stile di vita semplice cercando la felicità nella piccole cose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.