Ho scoperto Maria per caso su Instagram e da subito mi sono innamorata delle sue meravigliose creazioni e della sua eleganza e raffinatezza nel creare con le sue mani d’oro. Sono felice di farvela conoscere e farvi entrare nel suo bellissimo mondo di fiori di carta crespa.
Iniziamo dalle presentazioni, come si conviene. Mi chiamo Maria e ho 38 anni. La mia vita si divide tra il lavoro da ingegnere strutturista, il ruolo di moglie e quello di mamma di Alice, di cinque anni, e Matteo, di tre. Già così, fare tutto non è facile, come succede a quasi tutte le mamme che lavorano, ma ho pensato bene di iniziare anche un’altra attività artigianale o artistica, come preferite: realizzare fiori di carta crespa.
Ho sempre avuto un lato artistico e legato alla manualità e sin da piccola ho provato tantissime tecniche nel corso degli anni, con colori, pennelli, paste modellabili, forbici e colla sempre in giro.
Ma da quando ho scoperto il mondo dei fiori di carta non ho più smesso. Incoraggiata dai consensi e dalle richieste, lo scorso ottobre ho deciso di mettere in piedi una piccola seconda attività, con partita iva e iscrizione alla Camera di Commercio, per poter vendere i fiori che realizzo, che ho chiamato ‘A Bee or two’, evocando la famosa poesia di Emily Dickinson.
Alla domanda: “ma come fai a fare tutto?” la risposta è semplice:” non ci riesco!”. Vado per ordine di priorità e quasi sempre le cose in fondo alla lista finiscono al giorno dopo. Però faccio quello che mi rende felice!
In questo periodo dell’anno la felicità e la rinascita sono festeggiate dall’arrivo della primavera e della festa della Pasqua. E per questo vorrei farti un regalo: un tutorial per realizzare dei semplici fiori di pesco da utilizzare per realizzare i segnaposto e il centrotavola per la tua tavola di Pasqua. E’ abbastanza semplice, l’importante è rispettare il verso della carta. Nelle foto fai attenzione a come sono disposte le “venature” della carta rispetto al taglio.
Pronti? Si parte!
TUTORIAL FIORI DI PESCO IN CARTA CRESPA
Occorrente:
- Carta crespa da 180 g nei colori rosa chiaro, giallo chiaro, verde e/o marrone;
- Filo di ferro zincato da 0,8 mm di diametro;
- Colla (possibilmente adesivo acetovinilico);
- Forbici;
- Tronchesine;
- Righello.
Procedimento:
Con la tronchesina, taglia un pezzo di filo di ferro lungo circa 8 cm.
Taglia una striscia di carta gialla alta 2,5 cm e lunga 6 cm. Pratica dei tagli alti 2 cm a distanza di circa 2 mm l’uno dall’altro.
Dividi questa striscia con le frange in quattro parti. Metti un po’ di colla nella parte senza frange di uno dei quattro pezzi ottenuti e avvolgilo intorno ad una estremità del filo di ferro.
Taglia una striscia di carta rosa, allungata quasi al massimo, alta 3,5 cm e lunga 10 cm. Piegala in sei parti e taglia la forma del petalo, lasciando la parte inferiore dei petali in comune (fai iniziare e finire il taglio ad un terzo di altezza). Taglia via un petalo. (Tagliando le parti eccedenti alla base, puoi utilizzarlo nelle decorazioni, guarda le foto nel seguito). Sagoma leggermente ciascun petalo.
Applica un po’ di colla alla base dei petali e stringendo ciascun petalo alla base, incolla intorno al centro giallo. Aggiusta la posizione e la forma dei petali inserendo l’indice all’interno di ciascun petalo.
Taglia una striscia di carta verde o marrone in senso ortogonale alle “venature” di larghezza 5 mm e lunghezza circa 10 cm. Allunga al massimo e applica un po’ di colla su tutta la lunghezza. Avvolgi intorno al gambo ben stretto.
Complimenti hai realizzato il tuo primo fiorellino! Adesso puoi farne quanti ne vuoi e utilizzarli per le decorazioni della tavola di Pasqua. E se c’è qualche passaggio che non ti è chiaro, sappi che la prossima settimana realizzerò questo fiore in diretta su Instagram (maggiori dettagli sul mio profilo Instagram).
Qualche idea per utilizzare questi fiori?
(Il nastro usato nella foto è tinto a mano con colori naturali da Isabella
Per ringraziarti dell’attenzione e della pazienza vorrei farti un altro regalo, uno sconto del 10% da utilizzare fino al 31 marzo nel mio shop online su Etsy sugli articoli in pronta consegna. Basta utilizzare il codice ‘BUONAPASQUA’ al check-out.
Grazie e tanti auguri di una Pasqua serena!