Fenomeno scandinavo

Uno dei trend più in voga in questo momento in fatto di interiors è sicuramente lo stile scandinavo.

Sono leggermente influenzata da questo stile e gran parte della mia casa lo dimostra, ma non posso nascondervi che questo stile è un perfetto equilibrio tra funzionalità ed estetica.

Sono appena tornata da un viaggio, in Svezia (Stoccolma per essere più precisi) e sempre lo scorso anno sono andata a Copenaghen e grazie a questi viaggi che sono riuscita a conoscere ed studiare al meglio questo stile che sta entrando sempre di più nelle case degli italiani e non solo.

I paesi di cui vi ho scritto sopra sono paesi dal grande freddo e sicuramente proprio quest’ultimo ha influenzato la popolazione nella disposizione e creazione degli spazi interni, sia privati che pubblici, creando uno stile dalla forte personalità e facilmente riconoscibile, fatto di un design che punta a migliorare la loro qualità di vita.

La natura dunque, è sicuramente la prima fonte di ispirazione degli scandinavi. Un forte legame fatto di conoscenza e valorizzazione; come il legno usato come materia prima per rivestimenti, arredi, oggetti, e adoperato anche per il suo potere isolante.

Altro elemento naturale? La luce. Ecco perché ci sono grandi e luminose finestre, per permettere alla luce naturale di entrare nei loro spazi e diffondersi, grazie anche ad un bianco elegante ed assoluto usato spesso per le loro pareti interne.

Il bianco è spesso abbinato ai grigi tenui e colori crema. Alcuni designer invece lo abbinano a tonalità più forti ed audaci come neri, blu, turchesi, gialli e rossi, con moderazione però!!

Regola n°1 in fatto di lifestyle per gli scandinavi? Funzionalità!!!! Abbandonate centri, centrini, suppellettili vari e lasciate in casa lo stretto necessario, in queste case regna il minimalismo assoluto, case piene di luce e aria che facilitano la vita quotidiana. Ogni stanza hai suoi pezzi ed arredi necessari per rendere quello spazio comodo, utile, pratico e facile da tenere in ordine.

Ho scritto minimale ma non per questo brutto, tutt’altro i mobili scandinavi sono spesso realizzati da artigiani di alta qualità dove il legno è spesso abbinato a tessili materici e naturali come pelli, lini, lane e cotoni.

Sono molti i pezzi di design famosi da cui farsi rapire. Must-have che in realtà vorremmo in tutte le case a prescindere dallo stile che prediligiamo. La Egg Chair di Arne Jacobsen, il vaso Savoy di Alvar Aalto (che continuo a suggerire a mio marito di regalarmi) la Flower Pot di Verner Paton… giusto per citarne alcuni.

Ad esempio io in casa li vorrei tutti!!!

 

Ancora un’ultima cosa e poi vi lascio alle immagini di questi interni meravigliosi….

La geometria!!! Non dimenticate la geometria, passione indiscutibile di questi cari Scandinavi, dunque lasciate da parte fronzoli, ghirigori e quanto altro e fate spazio a linee rette e ben definite, forme geometriche si, ma semplici e pulite abbinate a colori e contrasti. Il tutto chiaro, netto e come dire… nordico!!

credits: Pinterest e Carmen Lombisani photo

About Carmen Lombisani

Lavoro con passione ogni giorno nel campo della progettazione architettonica e del design d’interni grazie ad una buona capacità interattiva con il mondo esterno da cui mi lascio ispirare. Amo tutto ciò che è bello, naturale e personale e chi mi conosce sa, che riporto questo mantra in ogni piccolo gesto o cosa in ogni istante della mia giornata.

2 thoughts on “Fenomeno scandinavo

  1. Bellissimo articolo e stupende foto! Amo la Scandinavia, il suo cibo, il sto stile di vita ed anche il loro modo di arredare. Grazie per questo tuffo nel nord Europa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.