Pastiera napoletana vegana

Da quando li ho scoperti non posso più fare a meno di segurli. Parlo di Antonia e Martino che con le loro ricette vegane riescono sempre a sorprendermi. Il loro sito scritto a quattro mani e una zampina (quella del loro cane, Pittore) è un manifesto della loro filosofia in cucina e non solo, parla della semplicità di una vita che vuole avere un impatto più vicino possibile allo zero.
Grazie a loro ho spesso trovato ottime idee e spunti, il loro sito è davvero ricco di contenuti e ottimi consigli per vivere una vita ecosostenibile e attenta sotto diversi aspetti, dalla spesa alla dispensa, dal riciclaggio all’utilizzo di detergenti naturali.
Due ragazzi come loro non potete non seguirli quindi vi lascio alla loro presentazione e segnarvi la loro ricetta.
Siamo Antonia e Martino. Siamo una coppia, genitori di Goran di quasi 2 anni e viviamo in una casetta in campagna circondata da campi e animali. Antonia è una traduttrice e copywriter, mentre Martino è uno chef e divulgatore di cucina vegana.
Assieme condividiamo la passione per il buon cibo, nei nostri viaggi non perdiamo mai l’occasione di visitare i mercati e di assaggiare le specialità del luogo. Amiamo leggere, scrivere e fotografare le ricette che hanno lasciato un segno nel nostro cuore o di cui non potremmo mai fare a meno.
Cinque anni fa abbiamo deciso di fare delle nostre passioni il nostro lavoro e ora la nostra vita ruota attorno a ciò che più amiamo. E non avremmo potuto fare scelta migliore!
Nel 2015 abbiamo scritto un libro Vegano Gourmand, che poi ha dato il nome anche al nostro sito di ricette tutte vegetali veganogourmand.it.
Questa torta per noi ha un legame affettivo molto forte: prima di tutto perché è una delle prime torte tradizionali che abbiamo rivisitato ed è stato grazie all’aiuto di una nostra ex allieva e amica Carmen, napoletana doc. Dopo aver trovato i dosaggi perfetti, questo dolce è diventato il simbolo della Pasqua per noi e i nostri più cari amici che ogni anno ci chiamano più e più volte per assicurarsi che ci sia anche lei alla festa!

Pastiera napoletana vegana

dosi per tortiera da 25cm di diametro

per la pasta frolla:

  • 100 g  Farina integrale
  • 100 g  Farina di mandorle
  • 60 g  Zucchero di canna
  • 70 ml  Olio di girasole spremuto a freddo
  • 30 ml  Latte di soia
  • 1 limone  Scorza di
  • per la Farcia
  • 200 g  Mandorle
  • 200 g  Anacardi
  • 450 g  Grano cotto
  • 1 limone  Scorza di
  • 100 g  Zucchero di canna
  • 5 gocce  Acqua di fiori d’arancio
  • 50 ml  Latte di mandorla
  • Opzionali  Canditi e uvette

Procedimento

Mettere a bagno i semi oleosi

La notte prima mettete a bagno gli anacardi e le mandorle, in modo che si gonfino e si idratino.

Fare la pasta frolla

Preparate la pasta frolla mescolando prima la farina integrale con la farina di mandorle. Aggiungete l’olio di girasole e sgranate la farina, poi unite lo zucchero e infine il latte di soia. Formate una palla di impasto e avvolgetela in della pellicola trasparente, che metterete a riposo per 20 minuti in frigo.

Fare la farcia

Frullate le mandorle e gli anacardi scolati, assieme al latte di mandorla, fino ad ottenere una “ricotta vegan”.
In una boule, lavorate la ricotta appena ottenuta con il grano cotto, lo zucchero, la scorza del limone e l’acqua di fiori d’arancio.
A questo punto, se volete, potete aggiungere i canditi e le uvette.

 Stendere la pasta frolla
Con un mattarello stendete la pasta frolla fino ad una sfoglia sottile 5mm, larga un po più della teglia in cui cuocerete la pastiera (noi abbiamo usato una teglia da crostata di 21cm di diametro).
Adagiate la sfoglia nella teglia fino a coprirla; fatela appoggiare ai bordi e tagliate le estremità in eccesso.
Rempire la frolla
Riempite la frolla con la crema di grano e “ricotta vegan” che avete appena preparato facendo attenzione a distribuirla uniformemente in tutta la teglia.
Decorare e infornare
Con la pasta frolla in avanzo, formate le tipiche striscioline che adagerete ad intreccio sulla pastiera, quindi chiudete i bordi e infornate a 180°C per 60min.

 Con la pasta frolla in avanzo, formate le tipiche striscioline che adagerete ad intreccio sulla pastiera, quindi chiudete i bordi e infornate a 180°C per 60min.

About Teodora Lombisani

Sono Teodora alias Tea, questo è il mio blog: un vero e proprio luogo dove scoprire e conoscere tutto ciò che mi appassiona. Mi sono da sempre ispirata ad uno stile di vita semplice cercando la felicità nella piccole cose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.