Gnocchi viola

Gli gnocchi sono uno dei piatti italiani più apprezzati. Conosciuti in tutto il mondo per la loro semplicità di preparazione perché servono pochissimi ingredienti: patate, farina, uova e sale.

Ma se avete deciso di sorprendere i vostri ospiti con un gusto più delicato e una presentazione davvero originale provate gli gnocchi di patate viola.

Questa varietà di patate, originaria del Perù, ha un sapore più dolce che assomiglia un pò a quello delle castagne e un profumo che ricorda la nocciola, ecco perché si può utilizzare tranquillamente nella preparazione di dolci.

Ingredienti per gli gnocchi viola

  • 1 kg di patate viola
  • 300 gr di farina
  • sale qb
  • 1 uovo

Per la crema di broccoli

  • 50 gr di stracciatella
  • 500 g di broccoli
  • sale q.b.
  • pepe
  • 100 g di prosciutto cotto a dadini

Procedimento

  1.  Prendete le patate viola, lavatele accuratamente e lessatele in acqua bollente salata a piacere : ci vorranno circa 30-40 minuti. Una volta cotte, scolatele e sbucciatele ancora calde.
  2. Passatele al passa verdure e fate cadere la polpa in una ciotola, dove potete unire anche la farina setacciata, l’uovo  e un pizzico di sale. Impastate il tutto con le mani direttamente nella ciotola , fino ad ottenere un composto  compatto.
  3. Con l’impasto ottenuto formate dei filoncini  che dovrete tagliare a bocconcini . Passate gli gnocchi ottenuti sui rebbi di una forchetta per creare la caratteristica rigatura.
  4. A mano a mano che li preparate, disponeteli su un vassoio leggermente infarinato.
  5.  Copriteli con un canovaccio pulito e manteneteli in un luogo fresco per almeno 15 minuti.
  6. Pulite e lavate i broccoli.
  7. Lessateli per 15 minuti in acqua bollente salata.
  8. Una volta cotti frullateli, incorporate la stracciatella e aggiungete il pepe.
  9.  Fate cuocere gli gnocchi in una pentola capiente: basteranno pochi minuti e gli gnocchi saranno pronti quando verranno a galla.
  10. Scolateli con una schiumarola  e serviteli con la crema di broccoli aggiungendo infine i dadini di prosciutto cotto.
  11. Se vi piace aggiungete del prezzemolo tritato.

Risultato

About Teodora Lombisani

Sono Teodora alias Tea, questo è il mio blog: un vero e proprio luogo dove scoprire e conoscere tutto ciò che mi appassiona. Mi sono da sempre ispirata ad uno stile di vita semplice cercando la felicità nella piccole cose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.