Wolfrest Gin

Ho conosciuto  Valentina durante un’edizione di Cheese a Bra, dolce e disponibile mi ha da subito conquistata con il suo modo così gentile e carino. Food blogger piemontese, laureata a Torino in architettura ha iniziato a lavorare come disegnatrice di etichette da vino ma poi la sua bravura e la sua dedizione per la sua più grande passione la portano ad allargare gli orizzonti entrando a far parte del mondo Social Media Marketing per aziende nell’ambito food, wine e ristorazione.

Le sue foto su Instagram  vi faranno da subito innamorare, piatti buonissimi e fotografie meravigliose

Da pochissimo Valentina e Giovanni, il suo compagno di vita, hanno realizzato un sogno : hanno creato Wolfrest il gin delle Langhe.  Hanno iniziato ad immaginare  il Wolfrest Gin una sera di marzo nelle bellissime colline del Montelupo Albese. Il loro obiettivo è quello di raccontare il territorio, famoso in tutto il mondo per i pregiati vini,attraverso le botaniche che più amano e che meglio rappresentano il loro paese come ad esempio le nocciole e le erbe mediterranee.

Wolfrest nasce dalla selezione di sette botaniche tutte coltivate e raccolte in Italia. Piante e frutti tipici del territorio italiano e del  clima mediterraneo.

Partendo dal ginepro umbro passando per la riviera Ligure con l’arancia dolce di Pernambucco si arriva in Piemonte dove vengono raccolte le altre cinque botaniche.

La nota dolce e fiorata viene regalata dai fiori di sambuco, ma sono proprio le essenze delle Langhe  le più caratterizzanti.
La regina indiscussa è la nocciola delle  colline piemontesi che si armonizza alla perfezione con alloro, timo e rosmarino selvatico provenienti da Montelupo Albese.

Al naso come in bocca le botaniche sono molto ben bilanciate, in modo da ottenere armonia ed equilibrio.
Il ginepro umbro, famoso per la delicata tannicità regala un aroma intenso supportato dai profumi tipicamente mediterranei  di timo, alloro e rosmarino.
Dolcezza e freschezza giungono dall’unico agrume dolce coltivato in Liguria, l’arancia di Pernambucco. Il tutto viene impreziosito e reso olfattivamente più complesso dal fiore di sambuco.

Infine la nocciola che grazie alla leggera tostatura regalata una nota calda ed avvolgente che dona a questo gin morbidezza e rotondità.Grazie alla sua gradevolezza, Wolfrest è una valida alternativa ad amari o grappe per il fine pasto, oltre ad essere il perfetto protagonista per tantissimi cocktail come Gin and Tonic, Martini o il Negroni.

Valentina e Giovanni hanno studiato tutto nei minimi dettagli curando l’immagine di questa graziosa ed elegante bottiglia che può essere trasformata in un’originale bomboniera per un matrimonio oppure da utilizzare come segnaposto durante un pranzo.

Carina vero?

About Teodora Lombisani

Sono Teodora alias Tea, questo è il mio blog: un vero e proprio luogo dove scoprire e conoscere tutto ciò che mi appassiona. Mi sono da sempre ispirata ad uno stile di vita semplice cercando la felicità nella piccole cose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.