Lo scorso martedì, nella splendida location del Grattacielo Intesa San Paolo, sono stata invitata per scoprire la nuova cocktail list di Lounge Bar Piano35 dove la creatività, unicità e personalizzazione di Mirko Turconi sono stati i protagonisti indiscussi.
“La filosofia di Piano35 Lounge Bar è quella di essere all’altezza del contesto nel qualce ci muoviamo creando miscele uniche, in grado di stupire gli ospiti mentre guardano attraverso il bicchiere”
Le parole di Mirko Turconi, timoniere del locale e miglior bartender d’Italia nella finale della Diageo Reserve World Class 2017, sono perfette per raccontare l’atmosfera che si respira appena varcata la soglia del cocktail bar più alto d’Italia.
Situato al tretasettesimo piano del grattacielo Intesa San Paolo, al terzo livello serra bioclimatica è stato inserito tra i dieci migliori cocktail bar dìItalia nella Guida Gambero Rosso Bar d’Italia 2018.
Il Lounge offre una vista mozzafiato, un panoroma ricco di fascino,sorseggiando un drink è possibile ammirare la città in tutta la sua bellezza, tra palazzi e geometrie, passando dalle Alpi al verde della collina, dal fiume Po alle luci suggestive della città di sera.
Lounge Bar Piano35 incanta non solo per il sua ambiente internazionale e per la sua vista che toglie il fiato ma anche per l’arte della mixology nei suoi più elevati livelli espressivi. Qui Nascono drink che rievocano odori e sapori di paesi lontani, creati attraverso le vie più antiche di torino come Porta Palazzo , preparati attraverso storytelling che sono emozione, piacere del gusto e narrazione.
Ho assaggiato in anteprima i nuovi drink che puntano molto sulle emozioni e sulle sensazioni, infatti sapori e profumi della stagione più calda dell’anno si trasformano in miscele di gusto rinfrescando i palati.
#Spritz35
Un mesh-up tra due drink, lo spritz e il french 75
Na.to Gourmet
Rivisitazione del famoso viaggio Milano-Torino,ovvero con la classica miscela tra Campari di Milano e il Vermouth di Torino.
Zuppa&Co
Un percorso attraverso le più famose ricetta di zuppe tradizionali provenienti da tutto il mondo.
Fog in the sky
Un incontro tra la pianura Padana e l’isola di Islay, una delle più importanti per la produzione di Whisky in Scozia
Il bicerin del drugo
Torino. Un caffè storico datato 1763 dove diplomatici, nobiltà, personaggi illustri, uomini del clero si trovavano a degustare la bevanda locale.
Piemontais
Un Mai Tai che passeggia tra le montagne Piemontesi
Medina
Torino: una città piena di culture, contrasti e popoli
Jankee Julep
Bloody barbecue Mary
Cafè del diablo
Tra rituali antichi e ingredienti divini