Ancor prima che Gregorio nascesse gli leggevo, soprattutto alla sera, un sacco di storie. Era il mio momento preferito, leggere solo per lui, dedicargli un momento speciale come la lettura di una storia magica era davvero molto emozionante ma soprattutto avevo come la sensazione che quel momento a lui piaceva tantissimo.
Diversi studi scientifici infatti hanno ormai consolidato la certezza che il bambino da dentro la pancia sia in grado di riconoscere la voce della sua mamma e quella del papà.
I battiti del suo cuoricino si calmano e il bambino prenatale tende a rilassarsi se a parlare con lui è la sua mamma.
La lettura prenatale acquisisce importanza nello sviluppo emotivo e cognitivo del feto, e i libri diventano importanti strumenti di relazione e comunicazione con chi da dentro la pancia è in totale ascolto.
Ho sempre scelto letture spensierate, rilassanti e divertenti per mio figlio e una volta nato non ho voluto perdere questa bellissima abitudine anzi l’ho rafforzata rendendola ancora più speciale. Ogni sera sin dai primi giorni per farlo addormentare leggevo per lui, tenendolo in braccio con un tono di voce molto basso e una luce molto soffusa si rilassava ancor di più del bagnetto. Ovviamente io e il suo papà continuiamo a farlo anche oggi a distanza di tre anni e spero che lui continuerà ad apprezzare anche con il passare degli anni.
In occasione come il suo compleanno, Natale e calendario dell’avvento riceve sempre un sacco di libri che cerco di scegliere in base ai suoi gusti in tema di lettura e personaggi ma soprattutto qualcosa che possa stimolare la sua creatività e curiosità.
Il pilastro della pedagogia rodariana è per me il valore della creatività nel processo di apprendimento, Rodari rivolge infatti esplicitamente le pagine della Grammatica della fantasia
“A chi crede nella necessità che l’immaginazione abbia il suo posto nell’educazione; a chi ha fiducia nella creatività infantile; a chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola.”
Vi ho selezionato i nostri libri preferiti del momento ( e non solo) e che di recente hanno preso posto nella libreria.
Cento quiz per bambini, un passatempo intelligente per allenare la curiosità. Tante domande per far giocare tutta la famiglia e rispondere ai “perché” dei più piccoli! Il cofanetto, pratico e compatto, contiene 100 carte con quiz per bambini, divise in 7 categorie, e un libretto con regole del gioco e soluzioni; ciascuna risposta è accompagnata da informazioni e piccoli approfondimenti. Si può giocare in coppia o fino a un massimo di 5 partecipanti. Il classico libro dei perché si trasforma così in un gioco, per coinvolgere tutta la famiglia e imparare divertendosi! Età di lettura: da 4 anni.
Il mare. Cerca nel buio. Illumina a e scopri! di
Alla scoperta delle creature che abitano il mare con il sistema “illumina e scopri”: una torcia di robusto cartone che, utilizzata attraverso speciali pagine di pellicola colorata, illumina – come cogliendole dal vero – gli ambienti sorprendenti e i colori affascinanti delle profondità marine. A fianco di ogni scenario, una pagina ricca di informazioni, corredata di domande e risposte per rendere ancor più divertente la lettura! Età di lettura: da 6 anni.
Un libro per insegnare al tuo bambino i concetti degli opposti. Età di lettura: da 1 anno.
Insieme a Pimpa e ai suoi amici ti guiderà a scoprire piccoli segreti e grandi meraviglie. In ogni pagina le strisce colorate indicano le sezioni in cui è divisa la guida. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro propone numerose idee e attività di ispirazione montessoriana per accompagnare il bambino alla scoperta della geografia, della botanica, del regno animale, del clima o dello scorrere del tempo e stimolarlo ad arricchire il proprio vocabolario. Tutte le attività sono efficacemente spiegate ai genitori e il bambino è invitato a scoprire il mondo che lo circonda con immagini e mappe da ritagliare, elementi da osservare e disegni da completare, da colorare e da incollare.