L’autunno attraverso i libri -Mammachilegge-

Ormai chi mi conosce e mi segue su Instagram sa quanto sia importante per me la lettura con Gregorio. Amiamo leggere  i libri, sfogliarli insieme, creare una vera e propria atmosfera in base al libro che stiamo leggendo. Leggere  è un momento bellissimo, di condivisione comune ma soprattutto è uno strumento valido per lo sviluppo del bambino.

Durante la lettura si stimola una delle capacità più importanti, che se attivata nei primi anni di vita, riuscirà ad essere per i bambini una dote culturale fondamentale: la concentrazione.

Fin da quando ero incinta di Gregorio e poi dopo la sua nascita(leggi qui) ho sempre letto tanto per lui, infatti anche durante i primi giorni di vita riconosceva la mia voce. Abituarli sin da subito a maneggiare e toccare un libro significa trasmettere il messaggio che leggere non significa annoiarsi ma è un momento di divertimento,gioco e scoperta.

Se abitualmente leggerete un libro a vostro figlio lui capirà come rendere parte in un’attività, a stare attento durante  un momento di lettura stimolando le sue capacità di ascolto.

In tante mi chiedete:

  • Ma dove trovi il tempo?
  • Ma poi alla sera non è stanco?
  • Ma quando torni da lavoro poi hai la voglia e la forza di leggergli un libro?

Il tempo per leggere capisco sia impegnativo soprattutto con le giornate frenetiche e piene di impegni ma se vogliamo che nostro figlio si avvicini al mondo affascinante della lettura dobbiamo creare i giusti presupposti che tutto ciò possa essere fattibile.

  1. Creiamo durante la giornata una routine legata all’ascolto anche magari con delle audio-storie.
  2. Facciamo in modo che le loro giornate siano attraversate da momenti liberi, “vuoti”, lenti e “noiosi”, tutti per loro. Annoiarsi stimolata tantissimo la curiosità.
  3. Oltre a portarli al corso di francese,inglese, cucina, piscina ecc ecc dedichiamo a loro un giorno a settimana dove lo dedicherete a lui trascorrendo un pomeriggio in libreria scegliendo insieme un libro.
  4. Dedicate proprio un piccolo angolo a questa attività, mettendo in vista i libri e un tappeto con un cuscino, dove potervi sedere comodamente con il bambino e senza troppe altre distrazioni in mezzo.
  5. Leggete ad alta voce, scandendo bene le parole e raccontando in maniera espressiva la storia. In questo modo i bambini, vedendovi così interessati, si coinvolgeranno a loro volta a ciò che state leggendo.
  6. Mentre leggete provate a imitare i suoni naturali (come il vento o il rumore dei passi o il battere ad una porta) e i versi degli animali. In questo modo farete divertire i piccoli e rimarranno stupiti dal potere del libro e della lettura.
  7. Portate SEMPRE uno o più libri in borsa quando siete fuori casa,magari a cena fuori o in attesa dal pediatra e tirateli fuori al posto del solito cellulare per riempire i momenti di attesa e noia
  8. Oltre a guardare la tv, sul divano è possibile rilassarsi anche leggendo un bel libro!
  9. Regalate libri ai compleanni dei loro compagni o cugini
  10. Il sabato e la domenica, gli unici giorni senza scuola e senza stress del tempo e del tempo che passa,approfittiamone per ritagliarci sempre del tempo lento da trascorrere in compagnia dei libri magari leggendo al parco, in riva al fiume o semplicemente sul letto
  11. Leggere in condivisione può essere ancora più bello. Con il papà, con i nonni o con un gruppo di bambini perchè aiuta a rafforzare i legami.

Un’altro consiglio importantissimi che mi sento di darvi è scegliere libri non commerciali. Scegliere un bel libro con belle immagini e illustrazioni è importantissimo cosi che i bambini possono osservare e navigare attraverso la loro grande immaginazione.

Regalare un libro è il dono più preziozo che voi possiate fare a vostro figlio, regalare libri significa regalargli il vostro tempo, la vostra attenzione sarà solo per lui e vi assicuro farà bene anche a voi.

Mi chiedete anche spesso dove compro i libri per Gregorio e grazie a questa domanda davvero molto frequente, ho pensato di presentarvi Laura di MAMMACHILEGGE.

Mammachilegge!.it è un e-commerce sostenibile, etico e innovativo, in cui poter acquistare libri di editori indipendenti e oggetti di artigianato artistico legati al mondo della letteratura per l’infanzia.

Un e-commerce narrativo e una libreria su misura, che accompagnerà chi ha a cuore la crescita dei propri bambini e l’acquisto consapevole. Se il colorato mondo della letteratura per l’infanzia e dell’illustrazione vi sembra troppo vasto e variegato da esplorare da soli, MAMMACHILEGGE sarà pronta ad aiutarvi a scegliere i libri più adatti.

Per voi MAMMACHILEGGE ha selezionato per voi una selezione di libri dedicati all’autunno.

Non mi resta che augurarvi buona lettura e buoni acquisti.

 

L’AUTUNNO NEGLI ALBI ILLUSTRATI

Potrebbe sembrare un articolo un po’ in ritardo ma in realtà l’autunno con il suo foliage e il suo frescolino è iniziato proprio da una decina di giorni.

Vorrei partire subito dal significato della parola autunno, che è da ricollegarsi al verbo latino augere = aumentare, arricchire, il cui participio passato auctus + la desinenza -mnus  danno origine al latino autumnus. Andando ancora più alle origini, rintracciamo la radice sanscrita av- o au- che esprime l’idea del saziarsi, del godere.

Immagini evocative, che raccontano attese, viaggi, scoperte, nuovi arrivi, che da sempre accompagnano l’immaginario legato al cambio di stagione e ai momenti di passaggio. Atmosfere sognanti che ci fanno apprezzare anche queste giornate un po’ malinconiche, ma che ci aiuteranno a non farci rimpiangere troppo la bella stagione appena finita. Ecco dunque che vi proponiamo un elenco di libri che sapranno darvi l’occasione di trovare la poesia anche nel meteo che cambia, nelle città e nella natura che si trasformano, nelle giornate che prendono un ritmo diverso. Chissà poi che non vi facciano venire voglia di fare un giro al parco per far scricchiolare le foglie secche e ingiallite con una bella corsa tra gli alberi.

I libri che ho scelto per raccontare i colori dell’autunno sono tre, per tre fasce di età differenti, ma che in realtà come spesso accade negli albi illustrati, vanno bene per tutte le età.

9mesi

Jean-Marc Fiess

Franco Cosimo Panini

Un delicatissimo pop up che racconta l’attesa, le emozioni che ogni genitore vive dal momento in cui scopre di avere “un pesciolino” nella pancia.

Lo immagina, cerca il suo nome, attraversa le paure e aspetta aspetta, il tempo passa con il passare delle stagioni.

Finchè qualcuno o qualcuna arriva a riempirci la vita con un bel carico di emozioni.

 

Autunno

Rotraut Susanne Berner

Topipittori

È arrivato l’autunno. Alla sagra del paese tutti si incontrano per fare festa insieme.

Tante storie dentro un’unica grande storia, un brulicare di eventi, situazioni, impossibile non fare un avanti e indietro, su e giù tra le grandi pagine cartonate del libro di Rotraut Susanne Berner.

In questo questo grande albo si evince, a mio avviso, il significato etimologico della parola autunno aumentare, arricchire,  l’idea del saziarsi, del godere

La grande illustratrice tedesca, vincitrice dell’Hans Christian Andersen Award 2016.

Una foglia

Silvia Vecchini

Daniela Iride Murgia

Edizioni Corsare

Una notte, una foglia sentì che il vento si era fatto di colpo più freddo. Si svegliò e le sembrò di vedere giù nella strada muoversi qualcosa…

L’autunno e i primi brividi di freddo e anche una foglia li sente, sente che sta succedendo qualcosa al suo picciolo, è ancora attaccata al suo ramo, al suo albero ma sa che cosa sta per accadere, ha paura?forse ma ha molta più curiosità!

Una mattina arriva il tram, il solito tram con tanta gente che inizia la propria giornata, la foglia prende al volo l’occasione il vento soffia proprio in quel momento e via inizia il suo viaggio, la sua scoperta.

Un racconto che è una poesia come Silvia Vecchini sa perfettamente fare accompagnato dalle splendide immagini di Daniela Iride Murgia, tra parole e immagini si fa presto a sentirsi quella foglia e a prendere il volo.

E tanti altri albi illustrati per bambini per accogliere i colori dell’autunno secondo Mammachilegge!

 

Laura Capra

Mammachilegge!

 

About Teodora Lombisani

Sono Teodora alias Tea, questo è il mio blog: un vero e proprio luogo dove scoprire e conoscere tutto ciò che mi appassiona. Mi sono da sempre ispirata ad uno stile di vita semplice cercando la felicità nella piccole cose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.