Puglia, Sicilia e Calabria. Quattro adulti, un bimbo di tre anni, un cane e tre meravigliose regioni tutte da scoprire.
La prima volta che andai in Puglia avevo quasi 17 anni, mi aveva da subito conquistata per il suo candore e la sua bellezza perfetta, il suo cibo e il mare mi avevano rubato il cuore.
Certo che l’Italia è davvero tutta stupenda ma la Puglia ragazzi è qualcosa che vi rapisce completamente.
Il buon cibo, il mare e la cordialità delle gente fanno in modo che quando dovete lasciare questa terra meravigliosa non solo gli occhi piangono ma anche il cuore.
Voglio dedicare questo post completamente alla Puglia consigliandovi posti che non potete assolutamente perdervi se vi capiterà di andarci ma vi assicuro che dopo aver letto questo articolo e viste queste foto sarete già su AIRBNB a prenotare la vostra prossima vacanza!
La nostra prima tappa è stata COREGGIA,frazione di Alberobello.
A pochi passi dall’incantevole città dei trulli,Coreggia con 1000 abitanti è ricca di masserie e distese di terre affidate alla laboriosità contadina.
COREGGIA
Noi abbiamo soggiornato in un trullo da sogno, la proprietaria ci ha accolti con pasticciotti e dolcetti freschi per la colazione.
Il nostro trullo, IL TRULLO DEL SORRISO, è il posto perfetto per concedersi l’esperienza di soggiornare in un trullo completamente immerso nella natura lontano dalla città in piena tranquillità.
Perfetto se avete bambini ma fantastico per chi ha animali come noi perchè il giardino è molto spazioso e mentre noi eravamo al mare Athena si è divertita a esplorare ovunque.








Quando si parla della Puglia non si parla solo di cibo ottimo e di mare da sogno perchè anche le sue ceramiche non sono da meno. La Puglia custodisce il fulcro dell’attività artigiana di ceramiche.
Impossibile non portar via un ricordo di questa singolare paese: il più rappresentativo e simpatico è sicuramente “lu pumu”, il piccolo pomo di ceramica dalle diverse dimensioni e colori che spessi si trovano agli angoli dei balconi dei paesi pugliesi.
Il pumo è un concentrato di tradizione, arte e poesia: augurio di una nuova vita, di perfezione e di bellezza ma anche un portafortuna.
ALBEROBELLO
A pochi chilometri trovate Alberobello, la capitale dei trulli.
Il nome deriva dal greco che vuol dire cupola e indica delle antiche costruzioni coniche in pietra.
Secondo alcuni studi i trulli di Alberobello risalirebbero alla metà del XIV secolo; all’epoca infatti era comune abbattere e ricostruire gli edifici dissestati, piuttosto che ripararli.
La costruzione a secco, senza malta, sembra sia stata imposta ai contadini nel XV secolo dai Conti di Conversano, per sfuggire a un editto del Regno di Napoli che imponeva tributi a ogni nuovo insediamento urbano. Tali edifici risultavano perciò costruzioni precarie, di facile demolizione e non tassabili.
In verità i trulli sono tutt’altro che precari: la struttura interna, seppur priva di elementi di sostegno e collegamento, possiede infatti una straordinaria capacità statica.
POLIGANO A MARE
Altra perla preziosa è sicuramente POLIGNANO A MARE . Sapete che vi dico? Che cerchiamo lontano per cercare posti belli quando la vera bellezza ce l’abbiamo proprio in casa.
Il suo mare azzurro, il clima perfetto, la frisella bagnata con l’acqua del mare e condita con pomodoro e origano, i sorrisi e il senso di ospitalità della gente.Ho cercato di catturare non solo con la macchina fotografica ma anche con gli occhi più bellezza che potevo di questo posto per poi utilizzarli nei momenti di freddo e gelo di questo prossimo inverno.
Qui a Polignano non potete andar via senza aver fatto un salto da PESCARIA
E’ stato bellissimo vedere gli occhi di Gregorio riempirsi di meraviglia quando scopriva posti e cose nuove, sentirlo esclamare: “questa vacanza mi piace moltissimo” oppure “mamma rimaniamo sempre qui nella vacanza?”
OSTUNI
Arroccata su tre colli, Ostuni sorge nella meravigliosa Valle D’Itria.
Conosciuta come la città bianca, Ostuni è legata alla caratteristica colorazione con pittura a calce del borgo antico, una pratica tuttora rigorosamente rispettata dai residenti. Al centro del borgo sorge la quattrocentesca cattedrale in stile romantico-gotico su cui spicca un rosone a 24 raggi di rara bellezza.
Qui non potete assolutamente perdervi le orecchiette dell’OSTERIA MONACELLE semplicemente paradisiache :-))
La Puglia è fantastica e le foto sono fantastiche:D