Ho ereditato da mia mamma la grande passione per le piante.
Amo tutto ciò che è verde e che vive in terra ma devo dire che ho una certa predisposizione emotiva per le piante grasse.
La nostra casa ormai sembra un vero e proprio vivaio soprattutto in questo periodo che ho ritirato tutti i vasi dal giardino e per proteggerle dal freddo e dal gelo le ho messe in casa, in mansarda, nel bagno, in cucina e in garage ormai non so più dove metterle chiederò alla mia vicina se mi affitta una stanza per poterle ospitare nel periodo invernale.
Mi piacerebbe creare una serra per loro infatti l’idea esiste già dobbiamo solo pensare a dove costruirla!
Questo post è dedicato a tutte le amanti delle piante ma anche a chi cerca consigli e segreti su come trasformare il pollice da nero a verde.
Ci sono delle accortezze ben precise che dovete tenere a mente se volete piante belle verdi e sane.
- È fondamentale mettere al primo posto l’esigenza della pianta rispetto alla questione estetica.
Se avete un angolo vuoto che volete arredare con una pilea ma la luce è scarsa allora state già sbagliando. La collocazione che sceglierete sarà una delle cose più importanti per la felicità e il benessere della vostra pianta. Trova in casa un posto con una bella luce, al riparo da fonti di calore e lontano da fonti di calore tipo aria condizionata. Non esponetela mai a luce diretta del sole, in particolare nelle ore più calde d’estate. - Lo sapete che l’acqua è la ragione primaria della morte di una pianta? O perchè ne riceve troppa o troppo poco per cui fate in modo di annaffiarla quando serve e regolatevi in base al tipo di pianta. Controllate sempre con il dito il terreno che deve essere sempre umido ma l’acqua non deve mai galleggiare sul vaso e neanche che la terra sia così secca da sbriciolarsi. Per annaffiarle utilizzate sempre acqua a temperatura ambiente mai troppo fredda o troppo calda e controllate sempre che il sottovaso sia sempre asciutto così evitate il pericolo di marciume e asfissia. Alcune piante come quelle grasse hanno bisogno di pochissima annaffiatura, una ogni tre settimane. Nel periodo invernale umidifica la piante con un contenitore a spray.
- La pulizia è un aspetto importantissimo per le piante perchè il deposito di polvere sulle foglie può far ammalare la piante e far ingiallire e poi seccare le foglie rendendola poi “spoglia”. Usate sempre un panno morbidissimo e un detergente insetticida biologico una volta ogni 2 mesi mi raccomando mai usare il piumino perchè potrebbe trasmettere da piante a pianta batteri che potrebbero uccidere poi la piante e di conseguenza infettare tutte le altre. Io alterno all’insetticida biologico anche dei lavaggi in vasca con il doccino con acqua tiepida e poi vado ad asciugare le foglie con un panno morbido. Potete preparare anche in casa un ottimo antiparassitario naturale che io trovo fantastico e molto efficace. Mescolate un cucchiaio di bicarbonato e 3 cucchiai di olio d’oliva in un bicchiere e versate in composto in una tazza colma di acqua. Dopo aver mescolate la soluzione travasatela in uno spruzzatore e utilizzate il trattamento ogni 20 giorni. Ora non avete più scuse perchè come avete letto bastano pochissime regole per avere piante sane e longeve.
Inoltre vi consiglio questo LIBRO che vi spiega come prendervi cura delle piante attraverso il suolo, l’irrigazione, la luce e il cibo. Le foto vi conquisteranno e l’autrice vi farà amare così tanto le piante che non potrete più farne a meno di averle nella vostra vita.
Post davvero interessante.. mi sono avvicinata al giardinaggio da poco ma è un'arte davvero meravigliosa! un abbraccio a te e alle tue piante 😉