Mia mamma mi racconta spesso che da piccola mi ammalavo molto raramente, non ho mai avuto la febbre e al massimo potevo avere leggermene il naso che colava o un pò di tosse.
Da dopo la gravidanza e soprattutto da quando Gregorio ha iniziato a frequentare prima il nido e ora l’asilo mi ammalo un giorno si e l’altro pure.
Durante la stagione invernale sono infatti più esposta a raffreddori e influenze a causa anche del freddo e degli sbalzi di temperatura che mi rendono particolarmente esposta agli attacchi di virus e batteri.
Ci sono ovviamente alcune buone abitudini,soprattutto alimentari e degli efficaci rimedi naturali che seguo per aiutare a rafforzare il mio sistema immunitario per affrontare l’inverno.
1. UNA DIETA SANA E RICCA DI FRUTTA E VERDURA
Un’alimentazione sana ed equilibrata aiuta il nostro corpo a difendersi dalle malattie.Ci sono però alcuni alimenti in particolare che contengono vitamine e minerali alleati della nostra salute. Via libera a frutta e verdura in particolare peperoni, kiwi, pomodori,funghi, broccoli, pomodori e carote ricchi di betacarotene, una sostanza che aiuta a combattere le infezioni e a depurare l’organismo.
Anche i condimenti rivestono un ruolo importantissimo: ci sono infatti alcune spezie che preparano il sistema immunitario all’arrivo dell’inverno che uso praticamente quotidianamente.
Tra queste l’aglio, un alimento considerato in grado di rafforzare le difese del sistema immunitario stimolando la moltiplicazione delle cellule che si occupano di combattere le infezioni.
L’aglio sarebbe inoltre in grado di espellere le tossine e le cellule cancerogene oltre che di proteggere il cuore prevenendo la formazione di placche nelle arterie.
Inoltre gli agrumi,non a caso sono un frutto prettamente invernale, il loro alto contenuto di VITAMINA C rafforza l’organismo favorendo l’assorbimento del ferro contenuto negli alimenti vegetali.
2. EVITARE LO ZUCCHERO RAFFINATO
E’ stato dimostrato scientificamente che le bevande e gli alimenti ricche di zucchero bianco ostacolano il buon funzionamento delle difese immunitarie del nostro organismo.
3. RIDURRE LO STRESS
Uno dei nemici principali del sistema immunitario è proprio lo stress e per questo ho imparato ad alleviare la tensione praticando YOGA o facendo lunghe passeggiate in mezzo alla natura. Non da meno è un buon riposo che aiuta a recuperare le energie comprese quelle del sistema immunitario.
4. ASSUMERE INTEGRATORI ALIMENTARI
A differenza dei vaccini, le sostanze immunostimolanti naturali potenziano l’azione specifica del sistema immunitario aumentando nel sangue i linfociti che si occupano di liberare l’organismo dalle sostanze dannose e dalle cellule cancerogene.
I rimedi naturali che hanno che hanno dimostrato un’azione immunostimolante sull’organismo sono il POLLINE, MIELE E PAPPA REALE.
Infatti da qualche mese assumo una volta al giorno Un pocket drink di PAPPA REALE 1000 di ESI che mi aiuta ad alzare le difese immunitarie ma ha anche una straordinario potere di antinfiammatorio naturale.
E’ molto utile anche in caso di stress e di affaticamento perchè aumenta il livello di energia rafforzando pertanto le difese immunitarie.
Le dosi da assumere variano in base alle condizioni di salute e all’età ma in linea generale è utile assumere un POCKET DRINK al giorno.
Pratica da usare e da portare sempre con sè perchè la confezione è molto pratica e anche il gusto è molto piacevole.
E voi cosa fate per rafforzare le vostre difese immunitarie?
In collaborazione con ESI
Scritto da Teodora Lombisani
Foto di Teodora Lombisani
Progetto #esi