Chi mi segue sui vari social, e ha visto parte dei miei lavori sa benissimo quanto non amo i muri bianchi e le pareti prive di personalità.
Sono estremamente convinta che ogni casa deve avere le proprie caratteristiche e rispecchiare chi la abita.
È finita l’era di paresti bianche e vuote, (“Che tanto stanno bene con tutto” cit.) oggi il mondo dell’interior ha acceso i proiettori su colori, carte da parati, fantasie trimensionali, rivestimenti e tanto altro ancora, regalandoci case con pareti dai colori raffinati, grafiche inaspettate e prospettiche, wallpaper scenografici e customizzati sul life style della committenza. Tante idee e strumenti che permettono ai professionisti del settore di dare personalità agli spazi e allo stesso tempo riflettere l’individualità di chi poi andrà a viverla.
Ricordo ancora quella carta di tonalità nocciola chiaro che tappezzava l’intero soggiorno della mia casa da piccola, arricchita da piccoli puntini in rilievo che davano ai muri una increspatura innaturale, ecco toglietevi dalla testa quelle fantasie e tonalità delle tappezzerie che adornavano le case delle nostre zie e nonne, oggi i brand di carta da parati ci regalano delle grafiche adatte a tutti gli stili e per tutti i gusti, realizzando sul muro delle vere e proprie opere d’arte.
Temi floreali e naturali, paesaggi lontani con sensazioni prospettiche surreali, decorazioni esotiche, motivi geometrici e tridimensionali, date un’occhiata alla nuova collezione WALL&DECO’.
Il mio consiglio è quello di utilizzarla solo su una parete, per esaltare l’intero spazio in cui si trova, ad esempio come testata del vostro letto, sulle ante di un armadio per dare nuova vita ad un mobile vecchio o mimetizzare una parete attrezzata e perché non potenziare un elemento architettonico importante come una nicchia, un pilastro o un muro portante che generalmente cerchiamo di nascondere.
Ma la nuova tendenza è quella di applicare le carte da parati come rivestimento in cucina, nella vostra doccia e come pavimentazione. Avete letto bene, oggi le carte da parati moderne resistono alla luce e al fuoco e prevengono la formazione di muffa e umidità e sono completamente lavabili.
Delle vere e proprie armature in tessuto bidirezionale in fibra di vetro con caratteristiche di maggiore stabilità, efficienza, leggerezza e flessibilità rispetto a una carta da parati tradizionale, rispondendo alle normative europee per la salute e la tutela dell’ambiente.
Alcuni brand come la INKIOSTROBIANCO grazie ad collaborazione a 4 mani con la MAPEI è riuscita a realizzare EQ-dekor con al suo interno un componente strutturale per l’edilizia con l’obiettivo di minimizzare il rischio di distaccamento di componenti delle pareti in caso di terremoto.
Inoltre, cosa non di poco questo materiale è realizzato interamente in Italia e risponde alle normative europee per la salute e la tutela dell’ambiente.
E cosa ancora più interessante, tutti i progetti sono caratterizzati da una forte possibilità di personalizzazione.