Open house Torino

Sabato scorso in occasione della prima edizione della OPEN HOUSE TORINO mi sono concessa una lunga passeggiata fra le vie e i quartieri di questa città a me tanto cara, scoprendo spazi architettonici che non avevo avuto ancora modo di visitare.
Ma andiamo con ordine, Open House è un evento di un format internazionale che si svolge un weekend all’anno e permette di conoscere residenze, palazzi, hotel, costruzioni di pregio, edifici storici, eccellenze della città che abitualmente non sono accessibili, ma che durante questo weekend sono aperte al pubblico e completamente gratuite.
L’idea di Open House nasce a Londra nel 1992 dal lavoro della fondatrice Victoria Thornton e da allora si è diffusa nel mondo, infatti ad oggi le città della rete OPEN HOUSE WORLDWIDE sono più di trenta, distribuite in ogni continente.
In Italia il format è arrivato per la prima volta nel 2012 con l’edizione di OPEN HOUSE ROMA seguita nel 2016 dalla OPEN HOUSE MILANO e lo scorso 10-11 giugno 2017 è stata la prima edizione di OPEN HOUSE TORINO.
Una kermesse di luoghi architettonici di cui godere e da cui lasciarsi inspirare!
Tutti i cittadini sono invitati ad abbracciare il patrimonio che li circonda, ad entrare fisicamente in luoghi che ogni giorno intravedono, a beneficiare della conoscenza di questi spazi, affinchè un numero sempre più grande di persone possa scoprire la propria città e capire, anche attraverso esperienze di questo genere, che “abitare” all’interno di una città progetta al meglio negli edifici, negli spazi e negli interni, è capace di farci vivere meglio.
Ovviamente riuscire a visitarne tutti nello stesso weekend è un po’ impossibile, ma il concetto di Open House è proprio questo, incuriosire, fare interessare e spronare i cittadini ad un nuovo modo di vivere la città e i suoi spazi e scoprire quanto queste possono offrirci… e poi c’è sempre il prossimo anno per conoscere quelle che sono ancora segnate in mappa.
Ringraziamenti:
Open House Torino e tutti i suoi volontari
NH hotel Piazza Carlina Torino
25 VERDE, CASA Y con i suoi splendidi padroni di casa Arch. Luca Maria Gandini e moglie

About Carmen Lombisani

Lavoro con passione ogni giorno nel campo della progettazione architettonica e del design d’interni grazie ad una buona capacità interattiva con il mondo esterno da cui mi lascio ispirare. Amo tutto ciò che è bello, naturale e personale e chi mi conosce sa, che riporto questo mantra in ogni piccolo gesto o cosa in ogni istante della mia giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.