
La casa al mare è da sempre il nostro rifugio personale di cui necessitiamo e in cui vogliamo scappare ogni qual volta sentiamo il bisogno di staccare la spina dalla vita frenetica che ogni giorno viviamo.
Un riparo in cui non pensare al lavoro, alle preoccupazioni, alle scadenze e allontanarsi dallo stress.
Cresciuta in un paese di mare, credo che non esista luogo che, più di tutti, è capace di farci rilassare e rinvigorire, che con i suoi profumi, la sua brezza e il suo fascino, ci distacca dalla vita quotidiana infondendoci sentimenti pacifici e rigenerativi.
E chi è fortunato, negli anni è riuscito a costruirsi questo piccolo rifugio sulle rive di paesini di mare.
Che si tratti di un piccola casa indipendente, una terrazza con vista, un alloggio…queste case sono un dono per le nostre fughe in tutti i periodi dell’anno, e per questo motivo devono essere progettate e arredate nell’ottica di creare un vero e proprio rifugio che vi farà stare bene, sempre.
Se siete in fase di ristrutturazione o acquisto casa, privilegiate quelle che posso regalarvi un forte legame con l’esterno attraverso delle ampie vetrate (magari a tutta altezza) che incorniciano il panorama. Inoltre pretendete un angolo, grande o piccolo che esso sia, in cui allungare in vostro living, che sia un balcone, un terrazzo, un ballatoio; quello sarà il luogo di quiete in cui godersi la fine giornata sdraiati su mobili outdoor tra il frinire delle cicale.
Per quanto riguarda il life style interno il primo consiglio che mi viene in mente da suggerirvi è di guardarvi attorno! Fatevi ispirare dai colori, dai materiali, dalle geometrie che vi circondano e dunque via libera a pareti bianche e rilassanti, abbinate a colori pastello, come l’azzurro.
Privilegiate materiali che si trovano in natura come il legno magari sbiancato per i vostri arredi più importanti, la corda naturale (ad esempio per creare un originale parapetto della vostra scala o come poggia asciugamani in bagno) lini e cotoni per i vostri tendaggi e tessuti.
Fate lunghe passeggiate in riva al mare e lì fate shopping di arredi naturali, come sassi bianchissimi, legni lavorati dal mare che sembrano delle vere opere d’arte, coralli e conchiglie da posizionare qua e là.
Per i più coraggiosi, il consiglio è di osare con un pò righe, magari sul divano o nei tendaggi per ricreare un perfetto stile marino.
E per tutti quelli che sono già in vacanza e stanno riaprendo le loro bellissime case al mare ecco a voi un po’ di inspirazioni.
Credits: HUMBERT&POYET Architecture, Pinterest e DALANI magazine