BENEFICI, PROPRIETÁ E COME PREPARARLI A CASA.
Avete mai sentito parlare della juicing therapy ?
Il primo ad approfondire le proprietà dei succhi freschi e a proporre una terapia a base di essi è stato Norman Walker.
Morto all’età di 99 anni sosteneva che un colon che si mantiene pulito e un organismo rivitalizzato possono naturalmente far fronte a malanni e disturbi di varia origine portando salute e benessere all’organismo.
LE PROPRIETA’ DEI SUCCHI VIVI
I succhi vivi di frutta e verdura rappresentano per l’organismo una vera carica di “energia vibrante”
Le loro proprietà sono molteplici, proprio a seconda del tipo di frutta o verdura che si sceglie, e di gran lunga migliori rispetto a quelle dei cibi cotti. Va considerato anzitutto che a 54° gli enzimi muoiono, per cui il cibo, sottoposto a temperature oltre i 54° perde la vita e il suo valore nutritivo.
Si può dire che, grazie alla presenza di amminoacidi, sali minerali, enzimi e vitamine, i succhi estratti da frutta e verdura sono dei veri e propri rigeneratori del corpo umano, che fanno bene dalla testa ai piedi, in qualsiasi momento dell’anno: rinvigoriscono le cellule, fanno splendere la pelle, proteggono gli organi, riattivano l’intestino pigro, regalano energia, e proteggono da sintomi influenzali come febbre, mal di gola, tonsillite, etc
In sostanza i succhi freschi estratti da vegetali e frutta crudi sono il mezzo attraverso il quale possiamo rifornire tutte le cellule e i tessuti del corpo degli elementi e degli enzimi nutrizionali di cui necessitano nel modo in cui possono essere più digeribili e assimilabili, cosa che avviene dopo solo dieci/quindici minuti.
I succhi vanno infatti bevuti subito, altrimenti si attua un processo di ossidazione che li farà deperire in poco tempo, e quindi ne verranno perse le proprietà nutrizionali e curative.
La cosa più importante per poter godere appieno di tutti questi benefici, è che i succhi vivi siano estratti nel modo corretto, utilizzando estrattori capaci di mantenerne attive le loro preziose proprietà; inoltre vanno consumati subito e prodotti con alimenti freschi e biologici, ancora meglio se di stagione.
Gli estrattori permettono di estrarre succo vivo da verdura, frutta, erbe, ma anche di ottenere latte da mandorle, soia, riso, melograno, germogli e altro ancora.
Grazie agli estrattori in commercio il succo viene estratto a freddo e riesci così a mantenere intatti gli enzimi di frutta e verdura contenuti nella bevanda che diventa un’ottima fonte di vitamine e minerali.
Grazie all’estrazione a freddo, a differenza della classica centrifuga, le sostanze benefiche presenti negli alimenti restano intatte e il succo è sicuramente più salutare.
Io uso il modello HOTPOINT e mi trovo benissimo perchè facile da utilizzare e pulire.
La prima ricetta che vi propongo è a base di sedano che è un vegetale adorato da molti e odiato da tanti altri. Tuttavia, non è, come molti credono, soltanto un ingrediente per insalate o zuppe. Il sedano, inoltre, ha moltissime proprietà, aiuta a perdere peso, è nutriente e vi darà tutta l’energia di cui avete bisogno ogni giorno. Non dubitate a provare alcune delle ricette rivitalizzanti a base di sedano, l’ideale per iniziare la giornata!
Sia il gambo che le foglie e la radice del sedano si possono utilizzare e consumare in diversi piatti. Una delle maggiori proprietà del sedano è quella di essere un eccellente diuretico, per cui è ottimo per trattare problemi come i calcoli renali, i gonfiori e i liquidi che si accumulano nelle gambe. Grazie alla sua azione elimina le tossine negative che si accumulano nel corpo.
Estratto di sedano, mela, zenzero e limone.
- 3 gambi di sedano
- 2 mele
- 1 limone
- zenzero fresco
Procedimento
Lavate e sbucciate tutti i vegetali, tagliateli a cubetti e metteteli nel frullatore. Se lo credete necessario, aggiungete un po’ di acqua per renderlo più liquido.
Io la bevo al mattino prima della colazione.
E voi invece che estratti preferite?
Adoro i succhi freschi ma non ho l'estrattore! in alternativa io mi faccio dei super frullati con frutta e verdura.. solo quella senza l'aggiunta di latte o altro, frullo tutto con il minipimer e bevo!! Non sarà la stessa cosa ma devo dire che cercando le giuste combinazioni di sapori sono merende squisite! Io aggiungo sempre un pò di zenzero che è un toccasana!