Plumcake alle pere, zenzero e cioccolato bianco

Amo l’autunno per i suoi colori meravigliosi, l’oro, il rosso e il marrone si fondono in una magica atmosfera che rendono qualsiasi paesaggio bellissimo.
Mi piace in questo periodo dell’anno fare lunghe passeggiate nei boschi solitari dove l’unico rumore che riesco a percepire sono le foglie che cadono e il vento che soffia tra i rami ancora con qualche foglia che aspetta di cadere.
L’autunno è anche il periodo dell’anno che preferisco per la varietà di cibo che porta dal sapore intenso e aromatico che solo questa stagione sa dare: castagne, cachi, uva, tartufi,zucche e soprattutto pere. I frutti e gli ortaggi autunnali hanno delle significative proprietà antinvecchiamento soprattutto le pere, dolci e croccanti frutti dell’autunno sono ricchi di antiossidanti che possono aiutare a  prevenire le malattie croniche e l’invecchiamento.
Ricchissime di fibre e con poche calorie rappresentano la frutta più adatta nelle diete ipocaloriche.
Per questa ricetta ho usato la pera madernassa o martin sech, una pera rustica, croccante e particolarmente adatta alla cottura. Originaria del Roero, in Piemonte è coltivata nella cunese Val Grana.

Ingredienti

  • 250 g di farina per dolci autolievitante
  • 50 g di fecola di patate
  • 180 g di zucchero di canna chiaro
  • 3 uova
  • 120 ml di latte intero
  • 80 ml di olio di semi di girasole
  • 120 g di cioccolato bianco
  • mezzo cucchiaino di zenzero
  • zucchero a velo per spolverizzare la superficie

per cuocere le pere

  • 4 pere madernassa
  • 120 g di zucchero di canna
  • 2 gocce di essenza di vaniglia
  • una pentola
  • acqua

Procedimento

  1. Tritate il cioccolato e mettetelo in freezer per 30 minuti.
  2. Sbucciate le pere lasciando il picciolo e cuocetele in acqua bollente con lo zucchero e la vaniglia. Per una nota più gustosa potete aggiungere 1/2 stecca di cannella o 2 bacche di anice stellato.
  3. Cuocete per 20 minuti.
  4. Montate con lo sbattitore elettrico le uova con lo zucchero fino a ottenere un bel composto gonfio e spumoso.
  5. Aggiungete gradualmente il latte e l’olio continuando a montare.
  6. Unite la farina setacciata, la fecola e lo zenzero continuando sempre a mescolare.
  7. Infine prendete il cioccolato dal freezer e aggiungetelo al composto.
  8. Imburrate una teglia da plumcake foderata con della carta da forno e versateci il composto.
  9. Ora prendete le pere dal picciolo e adagiatele all’interno del composto non troppo lontane tra di loro.
  10. Cuocete in forno già caldo a 180° per 40 minuti.
  11. Fate raffreddare e spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

 

 

About Teodora Lombisani

Sono Teodora alias Tea, questo è il mio blog: un vero e proprio luogo dove scoprire e conoscere tutto ciò che mi appassiona. Mi sono da sempre ispirata ad uno stile di vita semplice cercando la felicità nella piccole cose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.