Aiutare un bambino agitato e nervoso a calmarsi molto spesso non è facile.
Chi mi segue da tempo sa quanto io sia sensibile e legata alla pedagogia montessoriana che pone l’attenzione completa sul bambino e sul suo benessere psico-fisico proponendo diversi materiali e attività da utilizzare in diversi modi per aiutare il piccolo a stimolare una particolare emozione.
Una di queste è proprio la calming jar conosciuta come il barattolo della calma.
Alla base dell’educazione montessoriana c’è il principio che i bambini devono essere aiutati a far da soli. Infatti il barattolo aiuta in maniera autonoma a ritrovare il proprio autocontrollo e riportarli in una situazione di equilibrio dopo un pianto lungo.
Il barattolo aiuta a ritrovare la calma e a predisporli all’ascolto di ciò che il genitore ha da dire, è infatti utilissimo quando il bambino è turbato o nervoso e ha bisogno di qualche minuto per trovare la tranquillità. Noi lo usiamo da qualche mese e devo ammettere che all’inizio ero abbastanza scettica ma poi dopo diverse esperienze andate a buon fine Gregorio lo cerca da solo quando è particolarmente nervoso.
I brillantini all’interno del barattolo attirano la sua attenzione e con gli occhi pieni di meraviglia aspetta che i brillantini ricadono sul fondo proprio come una magia.
Insieme guardiamo “la magia” e tra una carezza e l’altra lo rassicuro e gli chiedo il motivo della sua tristezza e della sua rabbia.
Come realizzare il barattolo della calma
- 1 barattolo di vetro con coperchio
- 2 cucchiai di colla glitter
- 4 cucchiai di brillantini
- acqua
- un animaletto
Procedimento
-
- Incollate sul fondo del barattolo l’animaletto o un giochino piccolo che possa entrare nel barattolo.
- Versate nel barattolo l’acqua e la colla e agitate.
- Aggiungete i brillantini e mescolate ancora.
- Avvitate il coperchio sul barattolo ed il gioco è fatto.
Buon divertimento!
Gran bella idea 😀