Torta langarola di nocciole

Nel corso del tempo, mentre le famiglie ricche riempivano tavole di ogni bontà, i contadini continuavano a cibarsi di zuppe di radici e polente di crusca.
Mi piace ascoltare le storie dei vecchietti del mio paese che con gli occhi lucidi mi raccontano storie di pranzi e cena intorno ad un tavolo di venti persone e un solo pentolone che doveva sfamare tutti i membri della famiglia.
Mia nonna mi ha fatto amare il pane cotto, l’acqua sale con le arance e il pane con aglio e pomodoro. Se esiste una cosa che mi manda in bestia è dover gettare il cibo peggio ancora se per mia distrazione è scaduto.
Tempo fa comprai il libro di LISA CASALI , è il mio libro di cucina preferito per non parlare di lei che è la regina del risparmio alimentare.
Da quel libro ho imparato un sacco di cose per evitare sprechi inutili, non potete non averlo nella vostra cucina.
Io credo che in cucina un misero e povero alimento può rendere unico un piatto e può essere mille volte più buono di una coppa di caviale, ostriche e Champagne.
Ricordo quando da piccola in campagna raccoglievo con mia nonna radici li liquirizia, cime di rape selvatiche, barba di frate, tarassaco e lumache.
Venivano fuori piatti che la loro bontà non ha nulla da invidiare ad un piatto di uno chef stellato.
La ricetta di questa torta delle Langhe è un regalo prezioso di una dolce nonnina conosciuta qualche tempo fa in una cascina.
Una SIGNORA di quasi 80 anni che tutte le mattine aiuta il marito e i figli a portare avanti la loro azienda di famiglia.

Ingredienti per 5 persone

  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di lievito
  • 100 g di burro
  • 200 g di farina di grano
  • 150g di nocciole delle Langhe
  • 200 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1 tazzina di latte

Procedimento

  1. Prendete un cucchiaio di lievito, aggiungete le uova, il burro, la farina, le nocciole tostate e tritate finemente, lo zucchero, l’olio e il latte.
  2. Sbattete il tutto e quando è ben amalgamato,versatelo in una tortiera e fate cuocere in forno 35 minuti.

Servizio di piatti PIP STUDIO

About Teodora Lombisani

Sono Teodora alias Tea, questo è il mio blog: un vero e proprio luogo dove scoprire e conoscere tutto ciò che mi appassiona. Mi sono da sempre ispirata ad uno stile di vita semplice cercando la felicità nella piccole cose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.