Polpette di melanzane

Amo le polpette in tutte le loro sfumature, che siano di pesce, di carne o di verdure.
Sono una semplice soluzione per un primo veloce e le trovo ottime se accompagnate da una fresca insalata o da verdure saltate in padella.
In questo periodo da neomamma il tempo per cucinare piatti elaborati e che richiedono tanto tempo è un pò difficile ma cerco sempre di non far mancare in tavola piatti genuini e freschi.
L’arrivo del piccolo Gregorio devo ammettere non ha reso la nostra vita impossibile per continuare a far determinate cose credo che l’importante è solo organizzarsi nei migliore dei modi (che si sappia non ho tate ne tantomeno mia mamma che mi aiuta purtroppo essendo lei molto lontana).
Continuo la mia vita di prima certo è ovvio che non andiamo al cinema due volte a settimana come facevamo un tempo ma di sicuro non posso dire di non riuscire a farmi una doccia o di non riuscire a preparare la torta della domenica.
Essere mamma significa essere moglie ed essere donna, continuare ad amare le cose che ci fanno star bene e non privarsi della propria armonia e libertà.
Gregorio mi ha reso la mamma più felice del mondo e grazie a lui ho la forza e la carica di riuscire a fare il doppio delle cose che facevo prima.
Dormire 9 ore di fila ormai è solo un lontano ricordo ma devo ammettere che la cosa che non mi pesa per nulla dato che non sono mai stata una grande dormigliona, sono quella che al mattino si svegliava alle 5 per preparare i cavolfiori stufati o i tortellini ripieni di zucca per il pranzo della domenica.
Già sogno il periodo dello svezzamento io e il mio fedele amico Bimby diventeremo un corpo unico e
passeremo intere giornate a preparare pappe e succhi di frutta e mi vedo già con la cucina invasa da cipolle, patate e chili di mele.

Vi lascio alla ricetta e vi auguro un buon fine settimana.

Tea.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di melanzane
  • 2 uova
  • 70 g di pecorino sardo
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • 1 spicchio d’aglio
  • pangrattato
  • 1 cipolla
  • sale e pepe
  • olio per friggere

Procedimento

  1. Dopo aver lavato le melanzane, tagliatele a pezzettoni e fatele cuocere per 15 minuti in una padella con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio.
  2. Frullate il tutto con del prezzemolo se lo gradite
  3. Versate il composto in una terrina e mescolate aggiungendo,la cipolla il pecorino, il pangrattato,il parmigiano, le uova, il sale e un pizzico di pepe secondo i vostri gusti, poi mescolate il tutto con un cucchiaio. Se l’impasto risultasse troppo morbido aggiungete la mollica di pane sbriciolata.
  4. Realizzate delle polpettine delle dimensione voluta.
  5. Versate dell’olio extravergine in una padella e quando sarà bollente friggete le polpettine fino a quando risulteranno dorate, scolatele per qualche istante su un foglio di carta assorbente da cucina poi servite in tavola accompagnate da insalata e pomodorini.

 

About Teodora Lombisani

Sono Teodora alias Tea, questo è il mio blog: un vero e proprio luogo dove scoprire e conoscere tutto ciò che mi appassiona. Mi sono da sempre ispirata ad uno stile di vita semplice cercando la felicità nella piccole cose.

2 thoughts on “Polpette di melanzane

  1. Adoro le polpette di melanzane! Quelle di mia mamma sono fenomenali ma non mi sono mai cimentata in prima persona. Proverò la tua ricetta. Un abbraccio a te e al tuo piccolo Gregorio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.